top of page

il tipo gioviale

  • Immagine del redattore: Il Ricordo di Sé
    Il Ricordo di Sé
  • 20 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Assieme al Saturnino, il tipo Gioviale è tra i più facili da riconoscere. In questo i due tipi somigliano ai pianeti corrispondenti. Se volete esercitarvi, cominciate da questi due. Se non consideriamo gli anelli di Saturno, è Giove ad essere il più grande dei pianeti. Massiccio, con una spessa e colorata atmosfera, e carico di satelliti, Giove è nella piena maturità dello sviluppo planetario. Il tipo Gioviale è ‘tondo’: tende ad essere piuttosto grosso, ad avere la pancia, testa tonda, naso tondo - non di rado sormontato da occhiali - tondi. Spesso perde i capelli nella sommità, come si vede nelle immagini classiche dei religiosi medioevali e rinascimentali. Un altro aspetto che lo rende ben visibile è la sua passione per gli abiti a forti colori. Anche la ghiandola che lo influenza è in comune col tipo Saturnino: si tratta dell’altro lobo della pituitaria (Pituitaria posteriore, in questo caso). Il tipo Gioviale è positivo e passivo. Può emanare un calore umano molto intenso, ed ha una grande capacità di comprensione emozionale degli altri. Può essere un eccellente consigliere, guida psicologica o etica. È un tipo eclettico, dai molti talenti e conoscenze - a cui tende ad appassionarsi in ‘fasi’ di grande interesse, per poi lasciar cadere. Spesso ha grande abilità nell’apprendere le lingue, ed è estremamente portato per la musica.

Sia Gurdjieff che Ouspensky erano in parte Gioviali. (Gurdjieff era Marziale-Gioviale, Ouspensky Gioviale-Lunare: parleremo in seguito dei tipi composti). La situazione più classica in cui il tipo Gioviale si esprime è l’essere invitati a cena da lui, godere della sua cucina, dei suoi vini, e della sua dotta e divertente conversazione. ‘Prego, sei mio ospite’, la frase che lo rappresenta. Se il Saturnino è il ‘padre’ dell’Enneagramma, il Gioviale è la ‘madre’. Pur essendo passivo, poiché è un tipo adulto, maturo, si prenderà cura di noi da un punto di vista di genitore, consigliere, protettore. Come il suo pianeta corrispondente, avrà molti ‘satelliti’, persone che aiuta e protegge e che in cambio lo attorniano riconoscenti e attente ai suoi consigli. Le sue caratteristiche o debolezze principali sono due: Vanità - a cui, peraltro, nessun essere umano è immune, ovvero l’erronea tendenza a credersi al centro del mondo; e Avidità, ovvero la propensione a circondarsi di troppe cose: vestiti, oggetti, cibo, vino, amanti… (Pensate a quante relazioni illegittime ha avuto il dio Giove, con dee e umane). Spesso questo tipo conduce un tenore di vita al di sopra delle proprie effettive possibilità economiche, ed ha un rapporto col cibo di grande avidità. Le sue dosi sono molto più abbondanti di quelle di un’altra persona; ma nel caso del Gioviale ‘lo si sa’ e si tende ad accettarlo come un fatto naturale. La rappresentazione popolare più prototipica di questo tipo è Babbo Natale. In molte rappresentazioni del Buddha si intravede una macchina Gioviale. Anche Benjamin Franklin era un uomo conscio di questo tipo. E infine quello raffigurato qui: Johann Sebastian Bach.

Comments


bottom of page