il tipo saturnino
- Il Ricordo di Sé
- 20 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Seguendo il percorso dell’Enneagramma, dopo 1-4-2 ci spostiamo sul lato sinistro del simbolo, per arrivare al punto 8. I pianeti considerati finora, tutti nel lato destro - e tutti interni nella loro orbita rispetto alla Terra - sono pianeti ‘bambini’, ancora nella prima parte del loro sviluppo. I pianeti che considereremo da ora in poi, nel lato sinistro, ed esterni nella loro orbita attorno al Sole, sono pianeti ‘adulti’. Sono più grandi, hanno a loro volta satelliti; sono in una fase più avanzata della loro vita. Saturno era il più antico degli dei greci, che si dice regnò sugli dei prima di Giove. Il pianeta è ‘allungato’ dai suoi famosi anelli che, se considerati, lo rendono il pianeta più grande. È un tipo positivo e attivo. Il tipo Saturnino è tra i più facili da riconoscere. Intanto è più alto della media. Inoltre, spesso le sue ossa sono evidenti. Le tempie, la mascella, le ossa delle mani, sono grandi e ben in vista. Essendo il pianeta assai grande, la ghiandola ad esso ricettiva è molto piccola. La pituitaria anteriore, una minuscola ghiandola a due lobi situata alla base del cervello, ha una funzione di ‘governo’ delle altre ghiandole endocrine. Per questo il tipo Saturnino tenderà a sua volta ad essere un leader: lento e pensoso, riflessivo e attratto dai concetti generali e dalle lunghe previsioni, è il ‘padre’ dell’Enneagramma; e spesso lo si vedrà attorniato da alcuni ‘satelliti’, persone che lo ascoltano con rispetto, proprio come accade al suo padre celeste. Non di rado assume il ruolo di capo di aziende e organizzazioni. È bene ricordare che, anche se questa apparentemente è la descrizione di una persona di successo - e certamente non tutti i saturnini sono persone di successo - quand’anche sia il caso, si tratta comunque di caratteristiche meccaniche. Nessun tipo è migliore o peggiore di un altro. Conoscere il proprio tipo significa conoscere la forma della propria prigione, da cui è necessario evadere. La debolezza o caratteristica del Saturnino è il dominio, una forma di controllo indiretto sull’ambiente circostante. Il Saturnino non fa direttamente: afferma che una cosa dovrebbe essere fatta… e di solito, qualcuno la fa. Un famoso uomo conscio Saturnino è Abraham Lincoln, qui nell’illustrazione.
Comments